Leadingtech - aixtream

Skip to main content
Girl in a jacket

Soluzione di streaming audio, playout e trasmissione per qualsiasi applicazione audio live.

Lo streaming audio nel settore broadcast e il suo playout sono un argomento complicato, anche per i più esperti, ma con aixtream di Ferncast avrai a disposizione tutto quello che ti serve.

La soluzione audio software aixtream è la risposta di Ferncast altamente adattabile, personalizzabile, moderna, intuitiva e di facile intuitività per rispondere alle esigenze di tutti i tipi di emittenti audio e radiofoniche.

I programmatori di trasmissione e gli operatori MCR avranno a disposizione una suite di funzionalità in grado di assolvere a tutte le loro esigenze e ancora di più.

Qualsiasi audio live

Una soluzione di streaming e trasmissione audio per ogni applicazione

Sono disponibili tutti i moderni formati input/output audio, algoritmi di codec audio e anche un numero significativo di opzioni legacy.

Tra le altre, gli esempi includono:

  • Analogico, AES/EBU, MADI, AES67/Ravenna, DANTE I/O;
  • Streaming web radio OTT (Over-the-top) tramite HLS, Icecast e RTMP;
  • Transcodifica e multiplexing DVB MPEG TS;
  • Elaborazione audio su richiesta per podcast e librerie audio;
  • Streaming AoIP (Audio-over-IP) con RTP e SIP.

Tutte queste opzioni di audio streaming sono completamente cross-compatibili e possono essere utilizzate in qualsiasi combinazione: aixstream può collegare ingressi legacy con uscite all'avanguardia e viceversa.

Grazie all'approccio moderno alle funzionalità e al design della GUI, aixtream offre svariate funzionalità per migliorare la tua esperienza di streaming e trasmissione audio per migliorare i tuoi commenti, servizi on-demand, studi del suono o registrazione audio.

aixstream: i vantaggi

Per le tue applicazioni di streaming e broadcast audio

  • Soluzione software audio infinitamente scalabile: dal singolo flusso a centinaia di flussi;
  • Aggiornamenti regolari del software per offrire nuove funzionalità per una soluzione in costante miglioramento;
  • Miglior rapporto qualità-prezzo grazie ad una licenza flessibile (comprese le licenze di noleggio);
  • Totalmente compatibile: dai NUC barebone ai server rack ed è disponibile anche come virtualizzazione: sfrutta il modello migliore in base alle tue esigenze;
  • Completamente adattabile alle tue esigenze;
  • Possibilità di migrare le licenze secondo le tue necessità.

aixstream per te

Infiniti vantaggi per l'utente

  • Possibilità di semplificare il funzionamento di qualsiasi applicazione Life Audio come streaming, playout e comunicazione broadcast con una configurazione mai così semplice;
  • Offrire un'esperienza utente altamente personalizzabile che si adatta alla tua applicazione audio: opera nel miglior modo per le tue esigenze;
  • Sviluppo customer-oriented: Ferncast pensa sempre a offrire la migliore soluzione per il cliente.

Cerchi soluzioni di streaming audio complete anche nell'hardware? Scopri i pacchetti aixstream

Esempi di applicazioni audio dal vivo per aixtream

aixtream OTT

Lo streaming web audio OTT (over-the-top) è stato una delle prime applicazioni di aixtream e quindi è diventata una delle principali soluzioni offerte dal sofware Ferncast.

Le soluzioni software audio aixtream contengono tutto ciò di cui hai bisogno per ottenere il tuo programma radio Internet in tutti i formati desiderati per tutte le tipologie di device in cui sarà ascoltato, siano essi smartphone, radio da cucina o browser Internet.

Sono supportati AAC, Ogg e mp3 e persino il nuovissimo xHE AAC.

aixtream è dotato di certificazione nacamar e Akamai in modo da garantire che il web streaming radio OTT soddisfi tutti i requisiti possibili e rimanga assolutamente affidabile.

aixtream include configurazione e pianificazione della connessione intuitive e complete, opzioni di monitoraggio dettagliate e un'ampia gestione dello streaming.

aixtream AOD

I contenuti audio on-deman come podcast e librerie audio stanno diventando sempre più popolari e persino richiesti dagli ascoltatori di oggi e, per questa ragione, i content creator di tutto il mondo sono incoraggiati a sviluppare costantemente i propri contenuti.

Tuttavia, la maggior parte delle soluzioni consente agli utenti un controllo minimo sul flusso di lavoro e sull'output.

aixtream AOD cambia questa situazione consentendoti di configurare la tua macchina di elaborazione audio-on-demand (potenzialmente sullo stesso sistema che gestisce i flussi web OTT).

Questa soluzione è in grado di gestire ogni parte del processo, dall'acquisizione dei contenuti e dall'inserimento dei metadati fino al caricamento nel CDN. L'utente viene guidato attraverso la configurazione in ogni fase del percorso grazie a un'utile procedura guidata di configurazione.

aixtream DVB

La transcodifica DVB e il multiplexing dell'audio sono ancora un'applicazione di broadcasting e streaming audio molto comune e, così come la creazione di flussi MPEG TS completamente compatibili con DVB, si tratta di funzionalità offerte da aixtream.

Che si tratti di Single Program Transport Streams (SPTS) o Multi-program Transport Streams (MPTS), utilizzato per un dispositivo di codifica o transcodifica, aixtream offre tutte le funzionalità necessarie per creare il tuo MPEG TS da qualsiasi input.

Non importa se si tratti di un segnale audio convenzionale o un flusso web.

Anche il multiplexing (mux) e il demultiplexing (demux) sono completamente supportati.

Come sempre con aixtream la configurazione è semplice ma potente, con tutte le impostazioni necessarie eseguite in pochi minuti.

L'ampia gamma di formati e parametri audio supportati assicura che otterrai esattamente l'output di cui hai bisogno.

aixtream SIP

AoIP (audio-over-IP) con chiamate RTP e SIP è una classica tipologia di trasmissione e, con aixtream, la soluzione moderna perfetta anche in questo caso.

Con il suo numero altamente scalabile di input e output, puoi essere certo che qualunque sia il numero di flussi che devi inviare o ricevere, aixtream è in grado di gestirli. Ciò lo rende una scelta perfetta sia per il sistema hub in una rete più ampia di flussi, sia per il contributo audio remoto. Le ampie opzioni di configurazione e il supporto dei widget assicurano che la configurazione e il monitoraggio della connessione siano il più semplici possibile.

Ciò include molteplici funzionalità per pianificare e automatizzare la configurazione e l'attivazione della connessione.

Anche la gestione di più connessioni SIP e più account è resa particolarmente semplice e veloce grazie ai widget personalizzabili.

Naturalmente sono supportati tutti gli standard, incluso EBU TECH 3326.

aixtream CAPT

La registrazione audio sicura e il commento degli eventi, nonché il monitoraggio audio, sono stati per anni un altra applicazione che ha spinto a sviluppare aixtream con svariate caratteristiche uniche e che le soluzioni software di registrazione audio competitor non possono vantare.

Il registro integrato tiene traccia di tutti gli eventi in modo molto dettagliato e può essere ricercato e filtrato in modo molto esteso.

Non sono necessarie ricerche infinite. La gestione degli utenti è particolarmente approfondita. Ciò garantisce che le possibilità di errori da parte dell'utente e le operazioni non autorizzate siano ridotte al minimo.

Le funzionalità di registrazione audio sono ampie. I file audio possono essere crittografati e archiviati localmente o esternamente tramite caricamento simultaneo tramite rsync, Samba, HTTP o (S)FTP. L'audio salvato può essere rapidamente analizzato all'interno della GUI.

I file registrati possono anche essere utilizzati come fonte per le trasmissioni audio, se necessario.

PIPE: streaming audio rapido e intuitivo e configurazione della connessione

PIPE rende il flusso audio e la configurazione delle chiamate semplici come mai prima d'ora. Una riga di elementi rappresenta ogni aspetto della connessione e la configurazione è estremamente semplice. Anche connessioni complesse possono essere configurate in pochi secondi e con pochi clic.

Matrice input/output completa: supporta tutte le combinazioni di input/output e protocolli

PIPE consente inoltre di utilizzare qualsiasi ingresso con qualsiasi uscita nella stessa connessione e aixtream supporta completamente tutte le possibili combinazioni. Ciò include applicazioni convenzionali come la connessione di un segnale audio analogico o digitale e lo streaming tramite RTP, nonché casi d'uso più rari come la funzionalità gateway, ad esempio l'utilizzo di un ingresso Dante per una chiamata SIP. Nessun altro provider supporta questa flessibilità. Potrai così dire addio anche agli hardware non necessari poiché tutto il tuo workflow può essere gestito dal sistema aixtream.

 

Interfaccia utente e controlli personalizzabili

Ogni applicazione di streaming e broadcast audio è diversa.
aixtream include molte funzionalità per personalizzare l'interfaccia utente e i controlli per i casi d'uso per mantenere le cose il più veloci e semplici possibile per te.
Ciò include una dashboard completamente personalizzabile per il controllo e il monitoraggio e molti livelli di filtri di visualizzazione. Se hai un lavoro molto specifico che richiede un software altamente personalizzato, Ferncast è anche in grado di apportare adattamenti ancora più profondi di aixtream su misura per te.

 

Gruppi PIPE e controllo multiplo: controlla più connessioni contemporaneamente

I PIPE possono anche essere raggruppati insieme per rendere più facile e veloce il funzionamento di un gran numero di flussi audio e trasmissioni. Questa funzione viene utilizzata anche per facilitare i flussi multi-bitrate per i flussi radio online e il multiplexing DVB.
Lo sforzo per gestire più PIPE è ridotto al minimo consentendo ad altri PIPE di seguire la configurazione di un PIPE master definito. C'è anche una funzionalità di controllo multiplo che consente all'utente di controllare più PIPE ad-hoc. Il raggruppamento precedente non è nemmeno necessario per un comodo controllo della connessione.

Dashboard: configura l'interfaccia utente in base alle tue esigenze

L'ampia personalizzazione di aixtream è esemplificata dal menu Dashboard che consente agli utenti di creare il proprio hub di controllo principale. Una Dashboard è composta da widget scelti dall'utente. Questi widget sono singoli pannelli di monitoraggio o controllo che l'utente può posizionare sulla propria Dashboard come desiderato fino a quando non ha esattamente la configurazione di cui ha bisogno per eseguire la maggior parte, se non tutte, le azioni direttamente dalla propria Dashboard. Passare avanti e indietro tra i menu è un ricordo del passato.

Applet Smart Control: automatizzare il comportamento del sistema non è mai stato così facile

L'automazione del comportamento del sistema è normalmente limitata a funzioni molto specifiche o richiede che tecnici e amministratori utilizzino software di gestione di terze parti per interfacciarsi con il back-end del software. In aixtream ogni utente può impostare script basati su trigger in pochi secondi. Con gli Smart Control Applet di aixtream un utente può definire un evento di attivazione (ad esempio un'ora e una data, un errore o una chiamata in arrivo) e l'azione che il sistema dovrebbe eseguire in risposta ad esso. In questo modo è possibile configurare scenari di backup o impostare un sistema di posta elettronica per tenere sempre informati i tecnici e gli amministratori di eventuali problemi che il sistema potrebbe incontrare.

Gestione dei ruoli degli utenti: definisci i diritti degli utenti con tutti i dettagli di cui il tuo team ha bisogno

Molte applicazioni richiedono che i meno esperti utilizzino il sistema in modo limitato o che determinate azioni siano consentite unicamente a utenti specifici. Con la gestione avanzata dei ruoli utente di aixtream puoi definire i diritti di ciascun utente nei minimi dettagli. Ciò include anche l'opzione per limitare utenti specifici a dashboard preconfigurati. Amministratori e tecnici non dovranno mai più dividere i compiti e spiegare dettagliatamente dove i propri collaboratori possono operare o meno. Il modo migliore per evitare l'errore dell'utente è evitarne direttamente l'accesso.

WebAPI: integrazione API all'avanguardia per la gestione dell'audio e del sistema

Parte dell'architettura moderna di aixtream è un'estesa API REST. L'API può essere utilizzata da sola per automatizzare il comportamento del sistema e monitorare il sistema senza aprire la GUI. Viene utilizzato anche per interfacciarsi con altri software e sistemi gestionali.

VPN – Virtual Private Network per la massima sicurezza durante lo streaming audio

Più sistemi aixtream possono essere collegati in una rete privata virtuale (VPN) basata sulla nostra implementazione WireGuard. Ciò protegge le tue connessioni da qualsiasi accesso da parte di terzi, il che è fondamentale quando la sicurezza del flusso audio è un fattore importante per il tuo lavoro.

Profili di chiamata: negoziazione codec semplificata

La negoziazione del codec è uno dei motivi principali per cui le chiamate RTP o SIP potrebbero fallire. Con i profili codec puoi definire un elenco di priorità di algoritmi codec invece di essere vincolato a un singolo codec da suggerire. Non appena viene trovata una corrispondenza con il sistema chiamato, la chiamata procede con il codec corrispondente.

Registrazione degli eventi: monitoraggio approfondito e intuitivo degli eventi di sistema

La registrazione degli eventi in aixtream è all'avanguardia. Ogni evento di sistema può essere monitorato in modo molto dettagliato. Include un'ampia funzionalità di ricerca e filtro, compresi i codici evento per gli eventi di sistema più importanti da filtrare e utilizzare come trigger per l'automazione del sistema. L'esportazione dei log può essere eseguita in vari formati e stili.

Caricamento file esterno: backup dei file esterno al volo

Per facilitare la massima sicurezza durante le registrazioni audio, aixtream consente all'utente di impostare un caricamento simultaneo dei file registrati su archivi esterni. I file possono essere facoltativamente crittografati prima del caricamento per una sicurezza ancora maggiore. I formati di caricamento includono FTP, SFTP, HTTP, Samba e rsync.

fernLoudness – controllo automatico del volume basato su EBU R. 128

Ferncast ha sviluppato il sistema proprietario Loudness Control secondo EBU R 128. Grazie a questa funzione il volume viene regolato automaticamente dal sistema aixtream che misura e regola internamente i valori dB degli ingressi audio prima che vengano trasmessi in streaming. Sarai in grado di regolare i valori per gli intervalli di correzione dB, il volume target e gli intervalli di temporizzazione esattamente come richiesto dalla tua emittente, quindi la regolazione del volume è fluida come ti serve.

Inserimento di metadati: aggiungi direttamente i metadati ai tuoi flussi audio

Metadati audio come nomi di programmi, titoli di canzoni, artisti e altro possono essere inseriti nello stream o nel contenuto audio on demand direttamente da aixstream. L'inserimento avviene tramite HTTP o UECP (solo per DVB) e può essere definito in dettaglio dall'utente. Sono disponibili più livelli di metadati per coprire il fallback degli errori e il contenuto personalizzato (come con Ybrid).

Elaborazione audio: varie funzionalità per adattare i segnali audio secondo necessità

Il ricampionamento, il missaggio dei canali, il delay audio, il controllo del volume e altre fantastiche funzioni possono essere impostate rapidamente nel PIPE. Grazie alla vista PIPE sai a colpo d'occhio quali operazioni di elaborazione audio stanno accadendo al segnale e puoi regolarle al volo.

xHE AAC: goditi l'algoritmo di codec audio più avanzato di sempre

Uno dei più recenti sviluppi di codifica audio da parte del Fraunhofer Institute: Extended High-Efficiency AAC è l'algoritmo di codec audio più potente sviluppato finora. Raggiunge un'ottima qualità audio anche a bitrate fino a 16 kbit/s e gestisce ugualmente bene sia il parlato che la musica. Questo può aiutarti a risparmiare fino al 70% della tua larghezza di banda fornendo risultati simili o migliori rispetto a prima. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Monitoraggio – monitoraggio approfondito per ogni aspetto del sistema e dell'audio

Il monitoraggio audio e del sistema è presente e supportato in vari modi. I segnali audio possono essere controllati con il lettore multimediale integrato, che può anche riprodurre i segnali audio da più PIPE. Gli avvisi di sistema automatici possono essere visualizzati nella GUI e gli amministratori avvisati tramite e-mail o webhook. Nella GUI è disponibile un'ampia visualizzazione dello stato del sistema. Il comportamento a lungo termine del sistema può essere monitorato con il registro completo. E tutto questo e molto altro può anche essere monitorato automaticamente con la nostra API web.

Rubrica – salva i tuoi contatti e utilizzali nel modo più veloce e intuitivo

Le rubriche o gli elenchi di contatti sono una caratteristica comune dei sistemi di streaming audio (soprattutto per i protocolli audio su IP come RTP e SIP). Tuttavia, la nostra implementazione è particolarmente moderna e ricca di funzionalità. La configurazione audio approfondita per ogni contatto (inclusa la configurazione di connessioni SIP complesse), gli avatar, i preferiti e la profonda integrazione con i widget di Dashboard ti consentono di ottenere ancora di più dai tuoi contatti salvati. La composizione rapida e la configurazione al volo ti garantiscono di ottenere un valore reale dalla tua rubrica.

Crittografia dei file: massimizza la sicurezza delle tue registrazioni audio

Quando le tue registrazioni audio sono particolarmente sensibili, la crittografia è un must. La crittografia Ferncast è basata su GPG ed è disponibile con qualsiasi formato. I file crittografati possono essere archiviati localmente o caricati su server esterni, se necessario.

DTMF – comunica con e controlla sistemi remoti con segnali DTMF

DTMF (Dual Tone Multi-Frequency) è un vecchio standard ancora utilizzato da molti per il controllo interno e la segnalazione. Il nostro software aixtream supporta l'invio di segnali DTMF pronti all'uso e include anche l'opzione per salvare sequenze DTMF preimpostate per un uso futuro ripetuto.

Porte virtuali: riutilizza lo stesso input per più output o imposta complessi scenari di input/output

L'intero sistema software audio aixtream può essere trasformato in un router audio software e mixare la matrice con le nostre porte virtuali. Utilizzare un input specifico come origine per una porta virtuale e quindi utilizzare quella porta virtuale come origine per molti altri PIPE. In questo modo è possibile miscelare i segnali provenienti da più ingressi o disattivare i segnali di ingresso utilizzati per più PIPE in pochi secondi. Le porte virtuali possono anche essere utilizzate per configurare scenari di backup complessi che coinvolgono più PIPE.

Master PIPE e gruppi multibitrate: gestisci facilmente più bitrate e multiplex

È possibile raggruppare più flussi audio. Oltre a consentire la possibilità di controllare più facilmente più connessioni contemporaneamente, questo può essere utilizzato per impostare flussi e multiplex multibitrate in un modo facile da monitorare e configurare. Imposta un PIPE come Master e lascia che gli altri PIPE seguano l'esempio. Non è necessaria la configurazione individuale di ogni PIPE.

Elementi PIPE di riferimento: apportare modifiche radicali a più PIPE configurando un singolo riferimento

I singoli elementi PIPE possono essere scelti come riferimento per elementi dello stesso tipo in altri PIPE. Qualsiasi modifica all'elemento di riferimento influisce su tutti gli altri elementi a cui fanno riferimento. Ciò mantiene rapida e semplice la configurazione anche di sistemi molto grandi.

Archivio: salva tutti i tipi di file e cercali in modo efficiente

Tutti i file, dall'audio memorizzato alle applet e alle acquisizioni di rete, vengono salvati nel menu Archivio. I file possono essere cercati, filtrati e modificati rapidamente nella vista Archivio e anche scaricati nel sistema di accesso. Per i file audio è incluso anche un visualizzatore audio e un lettore multimediale, per controllare file audio anche più lunghi direttamente attraverso il sistema.

Bonding + VLAN: ottimizza la tua larghezza di banda in reti complesse

Sono disponibili funzionalità di rete avanzate come l'incollaggio di più interfacce di rete (incluso LTE) e la configurazione VLAN. In questo modo puoi ottimizzare aixtream per l'uso nella tua rete.

Titoli e colori di sistema personalizzati: identifica e naviga facilmente tra più sistemi aixtream

A specifici sistemi aixtream possono essere assegnati identificatori univoci e colori visibili nell'interfaccia utente. In questo modo puoi identificare rapidamente quale dei tuoi sistemi aixtream stai attualmente utilizzando o monitorando, riducendo al minimo la possibilità di configurare accidentalmente il sistema sbagliato.

Aggiornamento online e offline: goditi le correzioni di bug e le nuove funzionalità nel modo più conveniente

Gli aggiornamenti online tramite accesso diretto ai server di aggiornamento Ferncast sono l'impostazione predefinita e consentono di ridurre al minimo i tempi di inattività poiché l'unica interruzione necessaria sarebbe un rapido riavvio del sistema. Gli aggiornamenti offline tramite FTP o USB sono disponibili anche per i clienti in reti chiuse.

Elenco dei formati supportati da aixtream

Ingressi e uscite audio Algoritmi di codec audio Protocolli di trasmissione Audio-over-IP
Analogico
Digitale (AES/EBU, MADI)
AES67
Ravenna
Dante
ASI
FILE
URL
DTMF
Opus
MP2
MP3
G.711, G.722
Vorbis
Linear 16/24
FLAC
AAC LC, HE, xHE
AC-3 (Dolby Digital)
RTP, SIP
DVB MPEG TS
HLS, CMAF, DASH
Icecast, RTMP
Ybrid
(S)FTP
HTTP
Samba
rsync



Pronto per aixtream?

                CONTATTACI SUBITO