JVC ha rilasciato la Versione 3 del firmware per le sue premiate telecamere PTZ KY-PZ510 e KY-PZ510N CONNECTED CAM™. Con questo ultimo aggiornamento gratuito, gli utenti avranno ora accesso a cinque diverse impostazioni di autotracking, tra cui Standard, Area, Stage, Wide Area e opzioni di Fine Adjustment.
Il nuovo firmware renderà inoltre possibile per gli utenti impostare preset automatici per esposizione, colore e immagine, garantendo così una funzionalità che verrà rilasciata su tutte le telecamere PTZ JVC abilitate NDI®.
La funzionalità avanzata di autotracking delle telecamere PTZ della serie JVC KY-PZ510 è progettata per riconoscere e seguire una persona permettendo di essere utilizzata per selezionare una delle persone presenti nel suo campo visivo, come un relatore, insegnante o un presentatore.
Questo ultimo aggiornamento del firmware mira a migliorare ulteriormente le possibilità creative offerte da queste funzionalità perfette per aule didattiche, ambienti aziendali, luoghi di culto e molte altre applicazioni.
Grazie a queste ultime funzionalità, gli utenti saranno in grado di utilizzare l'impostazione 'Standard' per impostare la posizione designata del sistema di tracking, regolare lo spazio libero sopra il soggetto o indicare le opzioni di inquadratura del soggetto, come il busto o sopra il petto. L'impostazione di allineamento 'verticale' consentirà inoltre agli utenti di regolare la quantità di spazio sopra il presentatore. Inoltre, la nuova impostazione Area è destinata agli utenti per delineare un'area all'interno del campo visivo in cui la telecamera rimarrà ferma a meno che il relatore non abbia lasciato quello spazio impostando, all'occorrenza, anche più spazi per sfruttare al meglio questa funzione.
L'impostazione Stage stabilisce invece i bordi di panoramica sinistra e destra delle telecamere della serie KY-PZ510, mentre, la funzione Wide Area imposta la posizione fissa della telecamera concentrata al centro del palco. Ciò fornisce una distrazione minimale dal movimento mentre il tracciamento automatico standard è attivo, nel caso in cui il soggetto si sposti oltre i bordi esterni. Il nuovo firmware include una modalità di Regolazione fine, in cui la telecamera regola l'inquadratura del soggetto alla posizione preimpostata entro un intervallo di tempo massimo di sei secondi.
È disponibile anche un aggiornamento firmware gratuito per il controller remoto delle telecamere JVC RM-LP100 e l'interfaccia web, che ora possono essere utilizzati per inviare comandi di tracciamento automatico alle telecamere tramite WEB API. Inoltre, mentre è in modalità autotracking, il controller può essere utilizzato per selezionare un individuo o impostare il tracciamento ON/OFF, utilizzando la semplice leva sinistra/destra sul dispositivo.
Le funzionalità premiate della serie KY-PZ510 includono un'ampia angolazione orizzontale (80 gradi) e una lunghezza focale da 21,8 a 261,8 millimetri, insieme al Time Code Intervallo Verticale (VITC) incorporato con Protocollo di Tempo di Rete (NTP) per la sincronizzazione multi-telecamera. Utilizzando la più recente tecnologia HEVC, le telecamere assicurano video di qualità superiore a bit rate inferiori per la produzione remota su internet (REMI). La KY-PZ510N può anche emettere contemporaneamente NDI®, SRT e RTMPS per flussi di lavoro ibridi locali/remote per offrire la distribuzione di qualità più alta ai CDN più popolari del mondo.
Con i nuovi aggiornamenti del firmware, JVC ha anche rilasciato nuove opzioni preimpostate per esposizione, colore, immagine e impostazioni PTZ. Queste funzioni saranno disponibili anche su tutte le telecamere PTZ JVC abilitate NDI®, inclusi i modelli KY-PZ400N e la serie KY-PZ200, che sono stati aggiornati alla versione 5 di NDI con i rispettivi aggiornamenti gratuiti del firmware.
Per ulteriori informazioni, visita il sito web di JVC su https://eu.jvc.com/pro/ptz-cameras/
About the author
Stefano Pozzo
Responsabile Marketing & Comunicazione