Leadingtech - ICPMSound: ecco la visual radio chiamata a “dar voce” all’Istituto Pagnacco-Martignacco

Skip to main content
Girl in a jacket

Pagnacco (UD), 13/11/2023

L’Istituto Comprensivo Pagnacco-Martignacco nasce il 1° settembre 2019 dalla fusione tra l’IC Pagnacco e l’IC Martignacco e, come suggerito anche dal logo di ICPM che esprime un colore per ogni grado disciplinare, comprende 4 scuole dell'Infanzia, 4 scuole primarie e 2 scuole secondarie di primo grado ubicate nei Comuni udinesi di Pagnacco, Martignacco, Colloredo di Monte Albano e Moruzzo.
,,,,,,,,,,,,,,,,,
Con oltre 157 docenti, 28 amministrativi (ATA), 1035 studenti suddivisi nelle 63 classi delle dieci strutture, questo Istituto si è sempre contraddistinto per una forte vocazione in direzione della comunicazione, come dimostrato dalle svariate iniziative raccontate da media locali e nazionali quali il Messaggero Veneto o il Corriere della Sera.
Tra i principali spunti offerti dal Pagnacco-Martignacco negli ultimi anni, inevitabilmente, vi è l'introduzione di una web-radio scolastica che prende il nome di "Icpm Sound".
Negli ultimi mesi questo esperimento comunicativo dell'Istituto ha subito un ulteriore salto tecnologico realizzato attraverso le soluzioni educational offerte da Leading Technologies e alla passione del Primo Collaboratore della Dirigente Scolastica, nonché docente e Vicepreside, Marco Bertoldi.
Il primo "contatto" tra l'azienda brianzola e il maestro Bertoldi è avvenuto tra i padiglioni di DIDACTA Firenze, il più importante appuntamento fieristico italiano dedicato all’innovazione del mondo didattico, dove tra gli stand presenti c'era anche il nostro.
Oltre alle greenboard e alle soluzioni StarBoard, lo staff di Leading Technologies ha messo a disposizione una postazione web-radio realizzata su misura per l'evento fiorentino sfruttando l'impatto scenico dei LedWall Lightbeam e l'affidabilità dei prodotti a catalogo.
Durante la tregiorni della fiera gigliata, questo entusiasmante esperimento è rimasto in onda ininterrottamente con uno speciale curato e condotto dal nostro Responsabile Marketing & Comunicazione, Stefano Andrea Pozzo, impegnato a raccontare l'evento ed a far "indossare le cuffie" ad alcuni speaker d'eccezione: curiosi, studenti, insegnanti, presidi o, come in questo caso, vicepresidi.

Fin da subito Marco Bertoldi ha apprezzato la soluzione fatta scendere in campo da Leading Technologies e, guidato dalla sua innata passione verso il mondo delle radio, non ha mancato di sottolineare l'importanza della comunicazione negli istituti scolastici, raccontandoci come alla vista della nostra strumentazione abbia pensato:
"Perché non fare un ulteriore salto e cambiare l'attrezzatura?"



PRODOTTI CITATI:

EVO 8

Scheda audio USB 4 in 4 out

SCOPRI DI PIÙ


P220

Microfono a condensatore cardioide

SCOPRI DI PIÙ


K92

Scopri di più sulle aste e gli stativi K&M

SCOPRI DI PIÙ


Aste Koenig & Meyer

Scopri di più sulle aste e gli stativi K&M

SCOPRI DI PIÙ


Serie 104 BT

Compact powered desktop reference monitors con Bluetooth - bianco

SCOPRI DI PIÙ


TC10012XHU3

Educational camera, HD, 20X, HDMI, USB3.0, LAN, 2 CH A-IN, RS232, IR

SCOPRI DI PIÙ


Così è iniziata la collaborazione tra Leading Technologies e l'Istituto Comprensivo Pagnacco-Martignacco, sapientemente raccontata dalle parole di Marco Bertoldi che potrete trovare nelle righe sottostanti per scoprire insieme le potenzialità e l'importanza di "dar voce" al proprio istituto.

Come anticipato in precedenza, già da tempo ICPM disponeva di una web-radio realizzata con quelle che Marco Bertoldi ha definito "strumentazioni artigianali" però, l'incontro con Leading Technologies e i fondi del PNRR distribuiti dallo stato italiano, hanno fatto capire al vicepreside come vi fosse finalmente la possibilità di migliorare le performance dello studio attualmente a disposizione attraverso un ulteriore salto tecnologico.

Proprio Bertoldi, fin da subito, non ha mancato di sottolineare ai nostri microfoni l'innata passione che lo contraddistingue per la trasmissione via etere sin dalla giovane età:

“Sono sempre stato affascinato dal mondo radiofonico e della comunicazione: sebbene non abbia mai 'fatto radio' da un punto di vista professionale, da giovane conducevo la pesca di beneficienza del mio Paese, ero lettore in chiesa, ho studiato teatro ed ho anche cantato in una band. Sono state tutte quante esperienze che mi hanno avvicinato a questo settore."

Didacta 2023: la postazione Web-Radio organizzata da Leading Technologies - @Leading Technologies & DIDACTA Firenze

Proprio la postazione Web-Radio che ha animato la nostra presenza a DIDACTA 2023 entusiasmando decine di curiosi tra i visitatori di tutte le età presenti in fiera, ha da subito solleticato anche la passione per la radio di Marco che, ormai 15 anni fa, grazie all'incontro con la docente ora in pensione Antonella Brugnoli aveva avuto modo di esportare nel mondo didattico:

“Insieme ad Alberto Pian, Antonella è stata la prima a sperimentare podcast e radio nella didattica dando vita a diverse attività anche promosse dal Ministero."

Una passione quella di Marco che negli ultimi anni si è rafforzata ulteriormente grazie all'incontro con Mario Mirasola, regista Radio Rai della sede di Trieste, che ha portato il vicepreside dell'Istituto Pagnacco-Martignacco a partecipare frequentemente ai programmi trasmessi sull'emittente radiofonica italiana:

“Da quando capita che Mario mi chiama in trasmissione ho potuto vedere di persona com'è fatto uno studio come quelli della RAI, tra i più importanti d'Italia. Da lì in poi ho cominciato a fare attività di formazione sia nel mio istituto sia negli istituti della Regione per realizzare radio, podcast o web-radio, per spingere in direzione di questi strumenti di comunicazione già affermati nella didattica statunitense e di altri Paesi."

Un'intuizione quella di Marco e dell'Istituto Comprensivo Pagnacco-Martignacco che ha riscontrato fin da subito l'entusiasmo dei genitori, i quali, in un periodo difficoltoso come quello della pandemia, hanno avuto modo di ascoltare ed emozionarsi nel sentire le voci degli insegnanti che cercavano di abbattere i muri delle distanze imposti dal lockdown per rimanere vicini ai propri studenti.

Per questa ragione, Marco Bertoldi si è soffermato a sottolineare il ruolo e l'importanza che l'Istituto potrebbe ricoprire per quegli alunni che vivono situazioni complicate quali timidezza, problemi sociali o difficoltà a casa:

"La radio è inclusività e, in quanto tale, permette di coinvolgere gli studenti con maggiori difficoltà: dagli stranieri a quelli con difficoltà cognitive. E' importante fornire ai propri alunni strumenti come radio o podcast che, come abbiamo visto, sono in grado di favorire e aiutare a superare le difficoltà. L'aspetto più piacevole da riscontrare durante le trasmissioni è vedere come spesso gli scolari con problemi di apprendimento o comportamentali risultino quelli maggiormente attivi, anche dal punto di vista tecnico, e come attraverso la radio riescano a tirar fuori le loro competenze e le loro peculiarità che sarebbero rimaste altrimenti inesplorate"

Un ruolo cruciale quello ricoperto da ICPMSound per gli studenti con maggiori difficoltà e che, come confermato da Marco Bertoldi, trova il sostegno dell'Istituto Comprensivo Pagnacco-Martignacco, da sempre attentissimo agli aspetti relativi al mondo della comunicazione, come dimostrato dai Canali Social o dai numerosi comunicati rilasciati sul proprio sito:

"Possiamo affermare che all'interno dell'ICPM la comunicazione si divide in tre tipologie:
1) Comunicazione istituzionale: una delle priorità di una scuola dev'essere quella di comunicare il proprio lavoro agli stakeholders;
2)Comunicazione interna: può servire per favorire uno scambio di attività realizzate all'interno dell'istituto;
3)Comunicazione didattica: è difatti dovere dei docenti far capire ai ragazzi come comunicare e come farlo anche attraverso i Social."

Una strategia guidata dal chiaro intento di trasmettere ai propri alunni l'importanza di 'saper comunicare' fornendogli, inoltre, gli strumenti per essere maggiormente consapevoli delle insidie che si nascondono all'interno del mondo digitale:

"Abbiamo realizzato corsi di Social Media Strategist e progetti in grado di coinvolgere i ragazzi e farli capire come gestire i canali digitali dell'istituto e cosa significhi stare sui social oggigiorno. Perché la cosa peggiore che possiamo fare è vietare loro questi strumenti di comunicazione.
Invece, rispettando le norme, vogliamo fornirgli le chiavi per utilizzare la comunicazione come uno strumento per comunicare, con l'oralità della web-radio ma anche con la componente video. Da diversi anni abbiamo implementato l'utilizzo del chroma key e del green screen."

Per migliorare il progetto di ICPMSound, come affermato anche nel corso delle righe precedenti, si è andati incontro alla scelta di operare un importante aggiornamento tecnologico che metta a disposizione di Marco Bertoldi, dei docenti e degli studenti di ICPM uno studio all'avanguardia:

"Adesso abbiamo a disposizione una strumentazione tecnologica professionale che permetta di coinvolgere anche gli alunni. L'idea è quella, un domani, di aggiungere musica ai nostri palinsesti, offrendo così agli studenti l'opportunità di realizzare un programma ancora più completo."

Nello specifico, Marco Bertoldi si è in seguito soffermato su alcuni nuovi prodotti ora presenti sulla scrivania di ICPM Sound, come la scheda audio EVO 8 di Audient:

"Con EVO 8 mi sono trovato bene, si sente che il suono è limpido e professionale. Vogliamo utilizzare questa scheda audio e le altre tecnologie a nostra disposizione per tutti i plessi dell'istituto (10 ndr). Con i fondi del PNRR la nostra web-radio attualmente ha 4 microfoni per permettere di invitare più ospiti in studio.
Stiamo pensando di implementare con un tavolo decagonale realizzato e dipinto dai ragazzi seguendo il tema dei diritti dell'uomo."

Una struttura quindi all'avanguardia professionale che permette ad ICPM di seguire gli obiettivi ambiziosi delineati dal Collaboratore della Dirigente scolastica Marco Bertoldi:

"Attualmente stiamo vagliando la possibilità di realizzare corsi di formazione con Alberto Pian e, allo stesso tempo, di realizzare con Mario Mirasola una rete di web-radio, almeno per il Friuli Venezia Giulia, in grado di coinvolgere tutti gli altri istituti che utilizzano questo strumento nella didattica."

Dal punto di vista tecnico, invece, Marco Bertoldi ha voluto sottolineare l'importanza di affidarsi a strumentazioni all'"avanguardia" che, rispetto al passato, hanno permesso a Icpm Sound di premere l'acceleratore in direzione della qualità delle proprie trasmissioni:

"Mi sono trovato molto bene a collaborare con Leading Technologies, un'azienda seria e presente per qualsiasi necessità. Sentiamo di avere una ditta vicina che si muove nel settore didattico lo fa con precisione e qualità. Sono contento che ICPM e la sua Web-Radio possa essere una dimostrazione di quello che si possa fare con la competenza ed i prodotti di LT"

Il Case Study che avete appena letto è stato realizzato e pubblicato da Leading Technologies in collaborazione con l'Istituto Pagnacco-Martignacco e Marco Bertoldi.

 

Link Utili:
Sito ICPM
EVO 8
P220
K92
K&M
Serie 104 BT
Educational camera Lightbeam TC10012XHU3

 

 




Vuoi saperne di più?

CONTATTACI SUBITO




About the author

Stefano Pozzo

Responsabile Marketing & Comunicazione