Leadingtech - 75° ANNIVERSARIO DI AKG | I microfoni della Serie C: l'evoluzione di un'icona da studio

Skip to main content



75° ANNIVERSARIO DI AKG

 

I microfoni della Serie C: l'evoluzione di un'icona da studio

 

Austria, 1947 - Da quando AKG è stata fondata 75 anni fa, il marchio di proprietà del Gruppo Harman ha sviluppato migliaia di prodotti audio per professionisti e utenti finali, dagli altoparlanti alle cuffie, dalle cartucce fonografiche ai clacson delle macchine, per poi passare a citofoni, capsule telefoniche o gli "altoparlanti a cuscino".
Ma AKG è simbolo di eccellenza, in particolare, per microfoni e cuffie.
      

I microfoni AKG hanno catturato alcune delle voci più iconiche della musica, da Frank Sinatra a David Bowie fino ad arrivare a Kanye West; passando al vaglio di produttori che hanno fatto la storia come George Martin e Quincy Jones che sono rimasti entusiasti dei loro microfoni iconici.
Alcuni modelli furono addirittura impugnati sul palco del leggendario concerto dei Beatles nel 1965 allo Shea Stadium o, addirittura, alcuni modelli sono andati in orbita a bordo della stazione spaziale MIR.
          
Nel 2010 AKG ha, inoltre, ricevuto un Grammy Award per "contributi all'arte e alla scienza della registrazione e dell'esecuzione musicale attraverso l'innovazione e l'eccellenza nel design del prodotto".

Il marchio appartenente al gruppo HARMAN ha infine prodotto centinaia di microfoni nel corso dei decenni: microfoni dinamici, microfoni a condensatore, microfoni USB e microfoni wireless, realizzando addirittura microfoni subacquei e un microfono con un riverbero a molla integrato .

Tra i prodotti di successo, i microfoni della serie C hanno davvero cambiato il mondo degli studio. E tutto è iniziato con l'AKG C12.

(Foto di proprietà di @Tom_Beek, Power Sound Studio)

Il leggendario AKG C12 è così che è ricordato come il primo microfono a condensatore multi-pattern al mondo a diaframma largo e controllabile a distanza.

C12: l'inizio di una nuova era

La storia del C12 si ricollega ad un'altra leggenda AKG, il C1, ovvero il primo microfono a condensatore di AKG.

Sono stati costruiti solo sei microfoni C1, ma grazie alla sua "impronta" e, soprattutto, al suo design, gli ingegneri AKG hanno così portato alla luce la leggendaria capsula CK12, una pietra miliare nella tecnologia dei trasduttori e la prima in grado di offrire una risposta in frequenza e una sensibilità costante per tutti i modelli polari.

Fu così che nel1953 la leggenda prese vita, con il primo microfono a condensatore multi-pattern a diaframma largo controllabile da remoto del mondo.

Il cuore pulsante del suono del C12 è riconducibile alla capsula CK12 che utilizza un design a doppia piastra posteriore che mostra una sensibilità costante sull'asse quando si cambia il diagramma polare. La capsula ha abbinato l'approccio a doppia piastra posteriore con due diaframmi da 10 micron (In seguito, la capsula CK-12 è stata aggiornata a capsule Mylar da 6 micron.)-

Il C12 è stato progettato su commissione di RAVAG, la rete radiofonica nazionale austriaca- "Cercavano un microfono 'sottile come una penna'" - chiosò all'epoca il designer Konrad Wolf:

"Nessuno è stato in grado di farlo... ma in ogni caso abbiamo pensato a una forma cilindrica slanciata per il C12"

Il microfono divenne presto un best seller internazionale, venerato per la sua risposta fluida e ariosa e per la capacità di cambiare i modelli polari, in modo silenzioso.

Il C12 offriva nove pattern polari: pattern cardioide di base, omnidirezionale, a figura 8 e sei pattern intermedi, incluso l'ipercardioide.

Notoriamente, alcune versioni personalizzate del C12 furono create appositamente per Siemens e Telefunken,come nel caso del Telefunken Ela M 250 e M 251.

Nel 1959 fu invece presentata una versione stereo del C12, il C24, creata assemblando due capsule identiche in grado di essere ruotate per variare lo stereo prospettiva.

Il C12 è diventato rapidamente un formidabile collaboratore per i migliori studi di tutto il mondo, basti pensare alle parole del produttore storico dei Beatles, George Martin:


"Il C12? Era un microfono meraviglioso, molto sensibile ed in grado di raccogliere il suono con grande chiarezza anche da distanze considerevoli... era un microfono molto 'HOT', come direbbero gli americani".


Il C12 ha catturato l'impetuoso tenore di Vince Gill nella sua composizione vincitrice di un Grammy, "High Lonesome Sound". "Ha un registro acuto" - come sottolineato dalle parole dell'ingegnere Chuck Ainlay nel corso dell'intervista rilasciata alla rivista Mix - "ma permette di conservare una taonalità calda, che è ciò che lo rende speciale. Il C12 era il microfono ideale, perché avrebbe strappato l'aria dalla sua voce".

L'impiego più famoso dell'AKG C12 rimane però quello della registrazione del brano del 1985 "We Are the World" presso gli A&M Studios dove abbiamo assistito al produttore Quincy Jones che ha optato per arrangiare 21 C12 in una configurazione a forma di U per catturare i 45 cantanti che hanno preso parte al progetto sonoro benefico, tra cui Bob Dylan, Stevie Wonder, Michael Jackson, Tina Turner e Bruce Springsteen.
Guardali al lavoro, mentre utilizzano anche una serie di cuffie AKG, nel video originale "We Are the World".

 (dal Canale Youtube @Oxygene 80 - link)

In quella circostanza Jones aveva programmato di registrare gli assoli degli artisti singolarmente, ma quando il tempo è scaduto è passato al suo piano di riserva, come confermato ai microfoni del Rolling Stone.

"Cogliere questo tipo di possibilità è come correre all'inferno con una tanica della benzina addosso. Qualsiasi dialogo o rumore esterno, una risata o persino lo scricchiolio del pavimento, potrebbe rovinare tutto il lavoro."

Posizionando i 21 microfoni in formazione, Jones ha fatto esibire gli artisti fianco a fianco, ognuno dei quali faceva un passo in avanti per cantare il proprio assolo.

L'esperienza del C12 ha permesso ad AKG di realizzare il microfono stereo C24, il C412, il C414 e oltre una dozzina di variazioni del 414, insieme alle versioni personalizzate create per Siemens e Telefunken, tra cui il Telefunken Ela M 250 e il M 251.

Il leggendario ingegnere Al Schmitt si è sempre dichiarato un fan dell'AKG C414, lo utilizzava sui tom nella sua configurazione di microfono per batteria "go-to".

Senza dimenticarsi come il C12 sia sempre stato considerato da produttori e ingegneri di fama mondiale il Santo Graal dei microfono a condensatore.
I C12 vintage sono ancora oggi apprezzati, anche se i modelli originali sono estremamente rari e possono arrivare a costare fino a 15.000$.

C414: Verso lo stato solido
L'originale AKG C414 ha debuttato nel 1971. Al suo esordio presentava la capsula CK12 e il design elettrico del C412 ed un un pattern di pickup ipercardioide aggiuntivo. Nel corso dei suoi 50 anni di vita il 414 è diventato ampiamente apprezzato come microfono da lavoro ideale per un'ampia gamma di applicazioni, dalla voce alla batteria, dai fiati alla chitarra acustica.

Il leggendario ingegnere Al Schmitt era un fan del C414, lo utilizzava sui tom nella sua configurazione di microfono per batteria "go-to".

Proprio Bruce Swedien, il famoso ingegnere dietro il Thriller di Michael Jackson, ha affermato alla rivista Sound on Sound come il C414 EB lo considerasse tra i suoi “oggetti più preziosi”:

“La mia prima applicazione sarebbe stata per il primo e il secondo violino. È davvero un ottimo microfono per ottenere un approccio classico per una sezione di archi. Lo potete sentire per il primo e il secondo violino di 'Billie Jean' di Michael Jackson".

Anche Billy Idol ha in seguito affermato di aver sempre cantato utilizzando un AKG 414:

"Abbiamo sperimentato con altri microfoni ma torniamo sempre al 414. Puoi muoverti molto mentre lo usi, e trovo che possa valorizzare la mia estensione vocale. A volte la mia voce suona confusa in studio e l'unica cosa che può chiarire tutto è il 414".

Il C414 ha in seguito assistito a più di una dozzina di incarnazioni, contraddistinte principalmente dalle loro capsule. Le prime versioni presentavano l'originale CK12 anche se forse la variante C414 EB si è in seguito affermata come la più apprezzata, diventando un punto fermo nei migliori studi di tutto il mondo.

Nel 1986 anche il produttore dei Queen, Reinhold Mack, ha utilizzato la 414 EB per catturare la voce di Freddie Mercury nelle armonie vocali stratificate di "One Vision", dai un occhio al "making off del brano.

Il produttore dei Queen Reinhold Mack ha utilizzato AKG 414 EB per catturare la
voce di Freddie Mercury per le armonie vocali stratificate di "One Vision".
(@Queen Forever - link)

Con più di 120 parti, la capsula CK12 era notoriamente complicata e laboriosa da costruire, e successivamente le iterazioni C414 sono passate alle capsule di nylon.
Una delle versioni più popolari era la C414 B-ULS del 1986 ("Serie Ultra Linear") che vantava una migliore linearità del circuito e un rumore di fondo ridotto; il C414 B-ULS è diventato così il microfono a condensatore più venduto da AKG per molti anni.

C414 XLS e C414XLII: Modern Classics
Oggi AKG si è ulteriormente reinventata con C414 XLS e C414 XLII, incaricati di portare avanti l'eredità della Serie C con i modelli AKG più versatili di sempre.

Questi microfoni a condensatore multipattern sono veri e propri multitasker da studio in grado di offrire una gamma di pattern polari, filtri passa-alto e pad che ti permettono di catturare qualsiasi sorgente sonora, dalle corde più morbide alle cabine di amplificazione con una chiarezza brillante. La differenza è nelle loro capsule:

Il microfono a condensatore multipattern di riferimento C414 XLII( disponibile anche nella versione Stereo Set), offre un'impressionante riproduzione spaziale, simile allo storico AKG C12 offrendo, così, acquisizioni straordinarie di voci e strumenti solisti. 

Il C414 XLII presenta nove pattern polari e offre tre filtri passa basso e tre livelli di attenuazione per catturare qualsiasi cosa, da strumenti ravvicinati a sorgenti fino a 158 dB SPL con un LED di mantenimento del picco in grado di mostrarti anche i picchi di sovraccarico più brevi. Per le applicazioni audio live e le installazioni permanenti, tutti i controlli possono essere facilmente disabilitati per un utilizzo privo di rischio

Il microfono a condensatore multipattern di riferimento:

Il C414 XLS (disponibile anche in stereo set) mantiene il carattere sonoro del leggendario C414 B-ULS impiegando la sua stessa capsula per una risposta trasparente.

Progettato per offrire la massima linearità e un suono neutro, C414 XLS cattura registrazioni meravigliosamente dettagliate di voci e strumenti acustici.
C414 XLS offre, inoltre, una scelta di nove pattern polari, tre filtri passa basso commutabili e tre impostazioni di attenuazione, oltre a LED peak hold e la possibilità di disabilitare i controlli per l'uso dal vivo.

C214: suono iconico, ottimizzato
Per coloro che cercano un ingresso conveniente nella serie C, il microfono a condensatore a diaframma largo C214 offre un'alternativa economica al C414.

Questo microfono è in grado di catturare il suono combinando una capsula del leggendario sistema a doppia capsula C414 e la tecnologia brevettata AKG Back-Plate, offrendo un filtro passa basso e un pad da 20 dB commutabile che consente la registrazione di sorgenti fino a 156 dB SPL.

C12VR: Un moderno Santo Gral

Negli ultimi anni il microfono valvolare C12 VR si è confermato essere tra i prodotti più apprezzati AKG.
Questo gioiellino utilizza un tubo a vuoto originale 6072A e sfrutta un design a doppio diaframma, incorporando una capsula CK12 aggiornata con terminazione sul bordo e componenti all'avanguardia per ridurre il rumore, la distorsione ed un funzionamento affidabile.



Naturalmente, questo microfono valvolare è in grado di fornire quell'iconico suono che richiama la memoria alla leggenda del C12, riportando un po' di magia da studio.

 

 


 

Ringraziamo AKG e Harman per l'articolo che avete appena letto, ad opera di Sarah Jones (qui il link).

Visita il sito AKG

PRODOTTI CITATI:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C12 VR

Microfono valvolare

C414 XLII

Microfono a condensatore

C414 XLII stereo set

Microfono a condensatore (stereo set)

C414 XLS

Microfono a condensatore - 9 figure polari

C414 XLS stereo set

Microfono a condensatore - 9 figure polari

Pinza microfonica SA 18/3B

Pinza microfonica in metallo per C414

About the author

Stefano Pozzo

Responsabile Marketing & Comunicazione